“Flavescenza della vite: gestione e prospettive”
Un convegno lunedì 21 novembre, di Cia di Reggio Emilia e Cia Emilia Centro, a Correggio, ore 17.
Tutti i viticoltori sono invitati.
Scritto il .
Un convegno lunedì 21 novembre, di Cia di Reggio Emilia e Cia Emilia Centro, a Correggio, ore 17.
Tutti i viticoltori sono invitati.
Scritto il .
BOLOGNA – Marisa Montebugnoli dell’agriturismo “Farneto” di Monterenzio ha ricevuto il premio “Massimo Alberini” 2022 dalla delegazione di Castel San Pietro – Medicina dell’Accademia Italiana della Cucina per “… l’eccellente produzione di latte e formaggi”.
Scritto il .
BUDRIO (Bologna) – Il benessere animale è stato al centro di un dibattito dal titolo “Allevamenti zootecnici sotto tiro” che si è svolto nell’ambito del programma di Agribu di Budrio.
All’incontro, promosso con la collaborazione di Cia Emilia Centro, hanno partecipato il vicepresidente di Cia Emilia Centro Marco Bergami, la coordinatrice di Cia Budrio Antonella Bottazzi, Enrica Martini del Servizio veterinario dell’Asl di Bologna e Fausto Taglioli, allevatore.
Scritto il .
MODENA – Sette, 26 metri sul livello del mare di luglio registrati a luglio a Quingentole di Mantova dall’Impianto Sabbioncello (pari a un livello reale di acqua poco oltre il metro) e i 2,30 mslm registrati sempre a luglio a Stellata di Bondeno (Fe) dall’Impianto Pilastresi (pari ad un livello di 80 centimetri circa) sono numeri da record, purtroppo in negativo.
Scritto il .
MODENA – Un’ennesima doccia fredda per un prodotto simbolo della eccellenza modenese: il Consorzio dell’aceto balsamico di Modena Igp segnala che è venuto a conoscenza (il 7 settembre scorso, ndr), e per via informale e casuale, del fatto che fin dal 22 giugno scorso Cipro ha notificato alla Commissione Europea una modifica alle proprie leggi alimentari, introducendo la possibilità di chiamare ‘aceto balsamico’ una miscela di aceto, mosto d’uva e zucchero, esattamente come già un anno fa aveva fatto la Slovenia.
Scritto il .
CASTELFRANCO EMILIA (Modena) – “Un cittadino che ha dato lustro alla città di Castelfranco Emilia, luogo in cui è nato il tortellino”. Questa, la motivazion con cui è stato attribuito un riconoscimento a Cristiano Fini, presidente di Cia Agricoltori Italiani, dall’Amministrazione comunale del paese che ogni anno celebra il piatto tipico emiliano.
Fini, che vive e conduce un’azienda viticola a Castelfranco Emilia, è stato indicato da ‘La San Nicola’, l’associazione che ogni anno celebra il tortellino con eventi e rievocazioni storiche richiamando migliaia di turisti da ogni parte d’Italia e che ospita noti personaggi dello spettacolo e dell’economia nazionale.
Il premio gli è stato conferito il 18 settembre scorso dal presidente de ‘La San Nicola’, Gianni Degli Angeli e dal primo cittadino, Giovanni Gargano.
Nelle foto, da sinistra: presidente de ‘La San Nicola’, Gianni Degli Angeli, Cristiano Fini, Giovanni Gargano, sindaco di Castelfranco Emilia.
Scritto il .
BOLOGNA- A conclusione della stagione irrigua, il Consorzio di Bonifica Renana traccia un bilancio dell’attività svolta nel corso della lunga estate siccitosa.
“Ad oggi, (21 settembre, ndr) il deficit di pioggia 2022 rispetto alla media annuale bolognese è ancora del 30% – spiega in una nota la Renana -. Inoltre, semine e colture invernali, già ad inizio della campagna, hanno scontato che i deficit di umidità del suolo derivati dalla scarsità di piogge anche nel biennio precedente. Quindi il Consorzio ha anticipato la distribuzione irrigua per alcune coltivazioni già da fine febbraio”.
Scritto il .
MODENA – L’Italia ha attivato la procedura d’infrazione ex art. 259 TFUE nei confronti della Slovenia a tutela dell’Aceto Balsamico di Modena Igp.
Scritto il .
L’accordo limita il consumo di terreni fertili. “Un segnale concreto contro il consumo di suolo agricolo che negli ultimi anni ha sottratto spazio a colture di pregio per centinaia di ettari”.
Scritto il .
Per clima torrido e crisi idrica in sofferenza anche la patata di Montese
È iniziata la raccolta delle pere estive e già si fanno i primi bilanci dell’annata pericola che, a detta dei produttori, ha molti lati negativi.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza