ROMA – L’Italia domina la risicoltura europea con oltre la metà della produzione totale, ma oggi il settore è sotto pressione e chiede a Governo e Bruxelles misure concrete per difendere qualità, reddito e futuro della filiera.
BOLOGNA – È stato pubblicato il bando per la selezione di 2.098 operatori volontari, tra i 18 e i 28 anni, da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Agricolo, di Servizio Civile Ambientale e autofinanziati.
BOLOGNA, 26 settembre 2025 – “Le quotazioni attuali (e degli ultimi mesi) dei cereali a paglia sono un reale disincentivo per gli agricoltori ad intraprendere le semine autunnali di frumento. Già questa sintesi potrebbe bastare per capire la situazione dei produttori, consapevoli che seminare il ‘tenero’ o il ‘duro’ comporta un grosso rischio, ovvero quello di non coprire i costi di produzione a fronte di una incertezza del prezzo e andando incontro ad anticipazioni colturali importanti senza garanzie di ciò che si riesce a realizzare”.
BOLOGNA – La Regione Emilia Romagna ha prorogato a lunedì 6 ottobre prossimo la presentazione delle domande ‘de minimis’ (Delibera n°942 del 16 giugno 2025 ) finalizzate al pagamento delle polizze assicurative dell’anno 2025.
Fino al 26 settembre sarà attivo sul sito del Gse – Gestore dei Servizi Energetici lo sportello telematico per presentare domanda di accesso al contributo previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) nell’ambito della misura “Pratiche Ecologiche”.
Si tratta di 193 milioni di euro destinati a sostenere la transizione ecologica del settore agricolo, con incentivi – tra le altre cose – per la sostituzione dei trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione.
Tra il 29 settembre e il 5 ottobre del1944, nel territorio dei comuni di Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno si consumò l’eccidio di Monte Sole per mano delle truppe naziste in Italia, una strage che costò la vita a 775 persone inermi. Il 29 agosto, a distanza di 81 anni, Anp Emilia Romagna e Toscana hanno organizzato a Marzabotto un evento dal titolo “Il dovere di trasmettere, per non dimenticare e scongiurare che si ripeta” per ricordare quelle drammatiche giornate.
COSA SERVE PER L’ASSUNZIONE Per lavoratori italiani e comunitari occorre essere in possesso dei documenti di riconoscimento e del codice fiscale (anche del coniuge se presente in Italia). Per i lavoratori extracomunitari in aggiunta occorre il permesso di soggiorno in corso di validità. L’assunzione deve essere inviata on-line al Centro per l’impiego tramite procedura regionale ‘Sare’ almeno il giorno precedente l’inizio del lavoro. ASSUNZIONI DI MINORI Possibile dai 16 anni compiuti con visita medica preventiva, assolta dal medico del Sistema Sanitario Nazionale. Occorre altresì l’autocertificazione dei genitori per assolvimento obbligo scolastico (10 anni di scuola). PAGAMENTO SALARI Ricordiamo il pagamento degli stipendi solo in modo tracciabile. INFORTUNIO Ogni infortunio va denunciato all’Inail entro 48 ore da quando il datore di lavoro entra in possesso del certificato di infortunio. In caso di ritardo od omissione della denuncia ci sono sanzioni molto elevate a carico dell’azienda. CASI IN CUI NON SERVE L’ASSUNZIONE Possono essere non regolarizzati i parenti e affini del titolare dell’azienda fino al 6° grado, purchè il lavoro sia gratuito e occasionale. Nel caso di società occorre verificare la tipologia. ADEMPIMENTI SICUREZZA Quando in azienda vi sono dipendenti bisogna adempiere a Redazione DVR, Nomina e formazione RSPP, Nomina e formazione Addetti Antincendio e Primo Soccorso, Formazione lavoratori in materia di salute e sicurezza (se dipendenti con n° giornate sotto > 15 ore stesse aziende e se svolgono mansioni in rischio specifico), Nomina del Medico Competente e Sorveglianza Sanitaria (a seconda della valutazione dei rischi specifici) con particolare attenzione ai minorenni. Il lavoratore con mansioni con rischi specifici sono per esempio operai qualificati o specializzati, lavoratori che utilizzano mezzi agricoli, lavoratori che operano su motori con requisiti professionali specifici, esposizione rischio rumore, microclima, agenti chimici, ecc. SCAMBIO DI MANODOPERA Avviene fra piccoli imprenditori agricoli, sia coltivatori diretti. Per le società occorre eseguire una opportuna verifica. Lo scambio deve essere effettivo, reciproco e gratuito.
Le informazioni qui contenute sono una sintesi. Ogni caso specifico va valutato con attenzione, verificato con gli uffici Cia e gli operatori preposti.
BRUXELLES – “Vergognoso e indicibile attacco all’agricoltura. La Pac annacquata con il Fondo unico e un taglio del 20% delle risorse per il settore faranno l’Europa a brandelli, quando tra dazi e crisi globali la presidente Ursula Von Der Leyen aveva l’occasione unica di dare prova di credibilità agli europei, di rafforzare la coesione e l’autorevolezza dell’Unione a difesa dell’unica leva di sviluppo e competitività possibile, la sua sicurezza alimentare. Così, invece, la Pac è stata disintegrata”.
ROMA – Il trentunenne Matteo Pagliarani, imprenditore agricolo di Agia Cia, è stato riconfermato vicepresidente del Ceja. La presidenza olandese di Peter Meedendorp porta a casa il secondo mandato, 2025-2027, del Consiglio europeo dei giovani agricoltori. Il voto a Bruxelles ha confermato la rielezione dell’intera squadra che vede al timone anche Elisabeth Hidén (Svezia), Rudolfs Pulkstenis (Lettonia) e Katharina Schobersberger (Austria).