Proroga dei patentini per l’acquisto di prodotti fitosanitari
Nell’ultimo Decreto mille proroghe (Rif. normativo: Legge 24 febbraio 2023, n. 14) è stata inserita la proroga dei patentini fitosanitari scaduti nel 2022.
Scritto il .
Nell’ultimo Decreto mille proroghe (Rif. normativo: Legge 24 febbraio 2023, n. 14) è stata inserita la proroga dei patentini fitosanitari scaduti nel 2022.
Scritto il .
E’ stato Approvato il bando pacchetto giovani 2023 relativo alla programmazione PSR 2014-2020.
Il bando ha l’obiettivo di consentire alle aziende con i requisiti di accesso in scadenza – apertura della P.IVA entro i 2 dall’insediamento, età inferiore ai 41 anni compiuti – di presentare la domanda di sostegno.
Scritto il .
MESOLA – In Italia sono poco più di 160 le aziende che producono manti erbosi, sempre più utilizzati per i giardini residenziali o pubblici ma anche per eventi e allestimenti. Una di queste si trova a Mesola ed è condotta da Mattia Barboni, giovane imprenditore che, proprio per svolgere al meglio questa attività del tutto particolare, ha scelto di aderire alle misure 6.1.01 “Insediamento dei giovani agricoltori” e 4.1.02 “Ammodernamento di aziende agricole dei giovani agricoltori”.
Scritto il .
l’Inps ha comunicato l’attivazione delle procedure on line per ottenere il bonus asilo nido. Nella domanda devono essere indicate le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica per le quali si intende ottenere il bonus (compresi tra gennaio e dicembre 2023 per un massimo di 11 mesi).
Scritto il .
La Camera di Commercio di Ferrara, in considerazione della crisi economica e sociale causata dall’aumento dell’inflazione e dei costi dell’energia, ha varato un intervento per supportare le micro, piccole e medie imprese attraverso l’ assegnazione di contributi a fondo perduto per investimenti diretti all’efficientamento energetico, alla sostenibilità e all’economia circolare.
Scritto il .
I dati elaborati dall’Istat sull’andamento delle superfici coltivate a pero in Emilia-Romagna sembrano tracciare in maniera inesorabile il destino di una delle produzioni tipiche ferraresi. Dal 2013 al 2022 siamo passati da circa 22mila ettari a poco più di 15mila e anche nel 2023 non si fermano gli estirpi su tutto il territorio ferrarese, in particolare della varietà Abate.
Scritto il .
E’ stato pubblicato il bando regionale che prevede un contributo a fondo perduto rivolto alle imprese agricole emiliano-romagnole, per la ristrutturazione e la riconversione di vigneti adatti alla produzione di vini Doc e Igp. La scadenza del bando è il 31 marzo alle 13
Scritto il .
La nuova programmazione del PSR (Piano di Sviluppo Rurale) 2023-2027, lo strumento comunitario che consente ai Paesi membri, in Italia attraverso le Regioni, di destinare alle aree rurale fondi per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura, entra nel vivo con gli 11 bandi regionali dedicati alle misure agroambientali. Una serie di contributi che vanno nella direzione della sostenibilità, che Cia – Agricoltori Italiani Ferrara ha scelto di spiegare alle aziende agricole attraverso una serie di incontri sul territorio. Dopo il primo incontro a Bosco Mesola, si continua il 22 febbraio nella sede provinciale di Ferrara e poi il 23 febbraio ad Argenta e il 24 a Comacchio.
Scritto il .
Cia – Agricoltori Italiani Ferrara contesta in maniera decisa le scelte del Governo in materiale fiscale. L’aver tolto la possibilità di usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito è una doccia fredda per chi aveva programmato interventi di efficientamento energetico delle abitazioni rurali o ristrutturazioni edilizie in genere e si tratta di una decisione che va a discapito dei redditi medio-bassi e favorisce, in sostanza, i più ricchi o “capienti”.
Scritto il .
Per spiegare e informare le aziende sulle novità legate alle assunzioni e alla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, Cia Ferrara organizza una serie di incontri per i datori di lavoro.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it