FERRARA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO FERRARA

Agrinsieme Ferrara: Parco Nazionale del Delta del Po, idea da rivedere

Agrinsieme Ferrara: Parco Nazionale del Delta del Po, idea da rivedere 

Preoccupazione da parte del coordinamento per la “nazionalizzazione” di un Parco che ha le sue peculiarità, perché coniuga biodiversità ambientale ed esigenze produttive

FERRARA – L’annuncio del ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che prevede l’inserimento del Parco del Delta del Po nella lista dei futuri Parchi nazionali, è stata accolta da Agrinsieme Ferrara – il coordinamento di Cia, Confagricoltura, Copagri e l’Alleanza delle Cooperative Italiane del Settore Agroalimentare (Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop Agroalimentare) – con molta preoccupazione. Stupisce soprattutto per la modalità estemporanea con la quale è stata presa una decisione su un bene così importante per la comunità del Delta del Po.

“Il Parco del Delta del Po – spiega Stefano Calderoni, coordinatore di Agrinsieme Ferrara – è un’area naturalistica che non ha eguali nel nostro paese e non può essere equiparata, a livello legislativo e di gestione, ad altre aree protette italiane. Come è ben noto a chi in queste aree vive e lavora, si tratta, infatti, di un’area dove la biodiversità convive con l’attività agricola, che svolge un ruolo fondamentale nella salvaguardia idrogeologica del territorio. Si tratta di un equilibrio raggiunto negli anni, grazie anche all’impegno delle aziende a usare tecniche produttive a basso impatto ambientale, rispettando regole e vincoli che tengono conto della particolarità di quest’area. Il risultato è un Parco che viene valorizzato dal punto di vista ambientale – non per niente abbiamo ottenuto il Mab (Man and Biosphere) dell’Unesco, il massimo riconoscimento per un’area naturalistica – ma anche enogastronomico, perché le eccellenze agroalimentari che qui si producono entrano a far parte dell’offerta di fruizione turistica.

L’idea di un Parco unico interregionale di oltre 130.000 ettari, più grande della Camargue, aveva un senso – continua Calderoni – perché contribuiva a valorizzare l’area da tutti i punti di vista e teneva conto delle esigenze produttive. Ma trasformare il Parco del Delta in un parco nazionale significherebbe dover rivedere completamente gli assetti produttivi del territorio. Penso soprattutto alla gestione faunistica, ma anche a nuovi divieti e criteri molto restrittivi dal punto di vista dell’utilizzo dei terreni e delle valli, con una possibile perdita di ettari coltivabili e di reddito per le aziende, da Goro a Comacchio. Credo occorra – conclude il coordinatore provinciale di Agrinsieme -, come hanno già sottolineato il sindaco di Comacchio e la consigliera regionale Marcella Zappaterra, un tavolo di confronto con il Ministero, perché la decisione venga condivisa, così come sono sempre state condivise le scelte fatte sino ad ora e si possano trovare le condizioni per non bloccare i progetti in corso, che puntano alla massima valorizzazione ambientale, sociale ed economica del Delta del Po.”

Per l’agricoltura del futuro occorre un distretto dell’agroalimentare ferrarese

Il settore agricolo cresce nella provincia di Ferrara, in controtendenza rispetto al trend economico generale che vede il saldo negativo tra apertura (333) e chiusura delle imprese (350). Secondo i dati diffusi dalla Camera di Commercio di Ferrara – elaborazione di dati InfoCamere e Movimprese – nel periodo luglio-settembre, infatti, l’agricoltura ha registrato un aumento delle aziende, che sul territorio sono adesso 7.787. Una situazione, quella dell’economia ferrarese, unica nella nostra Regione perché in tutte le altre province prevalgono, in generale, le aperture di nuove attività rispetto alle cessazioni.

Secondo Cia – Agricoltori Italiani Ferrara, le aziende agricole sono un patrimonio capace di trascinare l’intera economia del territorio, ma si tratta di un patrimonio che va “distrettualizzato”, e deve dialogare con altri comparti, come spiega il presidente provinciale Stefano Calderoni.

“Leggendo i dati relativi all’andamento del settore agricolo – commenta Calderoni – sarebbe facile pensare che la nostra agricoltura, tutto sommato, gode di buona salute, perché è sostanzialmente stabile e in leggera crescita. Ma l’apertura di nuove aziende agricole, per quando importante e positiva, non basta da sola a rilanciarla. Perché la nuova azienda, magari condotta da un giovane agricoltore, si troverà comunque a lavorare in un sistema “vecchio”, dove l’impegno profuso a coltivare e commercializzare prodotti di qualità non basta più.

Serve, invece, un vero e profondo cambiamento di contesto, nel quale l’agricoltura intesa come produzione non sia più “da sola”. Per questo a Cia Ferrara – continua Calderoni – pensiamo che sarebbe fondamentale creare un vero e proprio distretto dell’agroalimentare ferrarese, che integri agricoltura d’eccellenza, servizi, formazione e anche turismo. Un distretto innovativo, a forze connotazione hi-tech, che potrebbe svilupparsi grazie a una partnership con l’Università di Ferrara e startup del settore digitale – anch’esso in crescita nel ferrarese, insieme alla ristorazione – e diventare una vera e propria fucina d’innovazione. Importante sarebbe, inoltre, favorire i progetti di ricerca sull’agroalimentare e l’Alta formazione, perché non è pensabile che i giovani che vogliono specializzarsi e investire sul loro futuro in agricoltura, non trovino sul territorio dei percorsi adeguati e debbano andare in un’altra città, con il rischio che vi rimangano e portino la loro competenza altrove. Si tratta di un’operazione così importante – conclude il presidente Cia – che siamo aperti a un confronto con qualsiasi soggetto che voglia mettersi attorno a un tavolo e parlare seriamente della creazione del distretto, dall’Università ai rappresentanti politici, fino alle associazioni di categoria che sono il filo conduttore dell’economia del territorio e dovrebbero unire le forze per il bene della nostra agricoltura.”

 

Fatturazione elettronica: tempo perso e oneri per le imprese agricole

Tra qualche mese non sarà più possibile produrre una fattura d’acquisto o di vendita con un qualsiasi programma digitale, stamparla e portarla all’associazione per la registrazione. Occorrerà produrre l’ormai nota fattura elettronica, introdotta dalla Legge di Bilancio 2018 e definita nel Collegato alla Legge di Bilancio 2019. L’obbligo di fatturazione digitale tra privati – nei rapporti commerciali tra professionisti e Pubblica Amministrazione era già in vigore – prevede l’utilizzo di uno specifico sistema informatico e di in un particolare formato (xml) che consente di inviarla attraverso il Sistema Interscambio dell’Agenzia delle Entrate (SDI), che si occupa di notificarla a clienti o fornitori.

Continua a leggere

Soia: il mercato penalizza il Made in Italy

I primi prezzi della soia quotati dalla Borsa di Milano e Bologna, appena al di sopra dei 30 euro al quintale, non soddisfano i produttori ferraresi di Cia – Agricoltori Italiani Ferrara, che devono fare i conti anche con un’annata produttiva che mostra notevoli differenze tra una zona e l’altra del territorio.

Continua a leggere

Con Agricoltura Insieme progettiamo il futuro

Produrre zafferano solidale, impiegando persone con disabilità e, allo stesso tempo, affiancare un aspirante agricoltore per insegnargli tutti i segreti del “mestiere”. Questo l’obiettivo della startup nata a Portomaggiore, nell’ambito del nostro progetto “Agricoltura insieme”. L’idea è venuta a due imprenditori agricoli: Gianfranco Tomasoni, di Bando di Portomaggiore (Fe) e Filippo Grego, di Longastrino (Fe) che hanno deciso di unire le risorse e aprire una nuova realtà nell’ambito dell’agricoltura sociale.

Continua a leggere

Agea deve rispondere sul contributo per il grano duro

L’agenzia governativa è in forte ritardo sul pagamento dell’aiuto a sostegno delle crisi di mercato e non fornisce risposte esaustive per giustificare la mancata erogazione

Il provvedimento a sostegno della crisi di mercato del grano duro è datato novembre 2016, le domande sono state presentate nel 2017, ma gli agricoltori non hanno ancora ricevuto nulla da Agea, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura. A disposizione c’erano circa sette milioni di euro, destinati ai produttori di grano duro di qualità a livello nazionale per compensare, almeno in parte, la costante crisi dei prezzi dei cereali. Cia – Agricoltori Italiani Ferrara denuncia il forte e ingiustificato ritardo nei pagamenti di un aiuto che può diventare un sostegno importante al reddito delle aziende, come spiega Sandra Capozzi, responsabile del CAA (Centro di Assistenza Agricola) dell’associazione.

Continua a leggere

Con te!: il servizio civile con il progetto Inac-Cia ferrara

Scade il 28 settembre il bando per partecipare a Con Te! – Un percorso con le persone anziane, promosso da Inac-Cia Ferrara nell’ambito del Servizio civile nazionale. Si tratta di un progetto pensato per migliorare l’accesso ai servizi sociali, formativi e culturali delle persone anziane autosufficienti e avvicinare due universi molto distanti: quello dei giovani sempre più “smart” e quello degli anziani, che vivono concretamente le difficoltà di accedere ai servizi e non utilizzano le nuove tecnologie. Un obiettivo importante, che non solo può facilitare la vita quotidiana di persone con esigenze particolari, ma può arricchire entrambi dal punto di vista umano ed esperenziale, come spiega Gianni Padovani, direttore Inac di Ferrara.

Continua a leggere

La filiera del pomodoro ostaggio delle aste al ribasso

Un prodotto di qualità e una filiera “etica” vengono svalutate da giochi commerciali che penalizzano la produzione e favoriscono lo sfruttamento dei lavoratori

FERRARA – La filiera del pomodoro messa all’asta dalla Grande Distribuzione, che acquista dall’industria il prodotto trasformato a prezzi stracciati e lo vende a cifre talmente basse, che fanno sembrare nullo il suo valore. Cia Ferrara denuncia questi meccanismi poco virtuosi e difende il pomodoro ferrarese che, diversamente da quello che accade in altre zone produttive, viene prodotto attraverso un percorso di qualità, senza sfruttare i lavoratori.

Continua a leggere

Agrinsieme Ferrara: le eccellenze italiane volano in Giappone

“Il mercato giapponese rappresenta una grande opportunità per i prodotti d’eccellenza italiani e magari tra qualche anno sarà assolutamente normale vedere la nostra Pera Abate Igp sugli scaffali dei supermercati del Giappone – spiega Stefano Calderoni, coordinatore di Agrinsieme Ferrara. Per il coordinamento, che riunisce le principali associazioni agricole e cooperative agroalimentari, è certamente positivo l’accordo di scambio commerciale tra Unione Europea e Giappone, siglato a Tokyo lo scorso 17 luglio.

Continua a leggere

Bando Camera di Commercio di Ferrara per la competività

Incentivi alle assunzioni, piani di rilancio aziendale, manager a tempo, internazionalizzazione e supporto all’export, partecipazione ai Programmi UE e ai bandi POR Regione Emilia Romagna 2014-2020, nascita e sviluppo di nuove imprese, reti, distretti e filiere, progetti di ricerca, innovazione e diffusione delle tecnologie Impresa 4.0. E ancora, incentivi per l’introduzione di sistemi di certificazione, l’ottenimento di brevetti internazionali e l’installazione di impianti di videosorveglianza e di allarme.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat