Richiesta di variazioni colturali
Si informano i soci che le variazioni colturali (mod. 26) non avvengono in maniera automatica, ma deve esserci una richiesta esplicita da parte dell’azienda agricola.
Scritto il .
Si informano i soci che le variazioni colturali (mod. 26) non avvengono in maniera automatica, ma deve esserci una richiesta esplicita da parte dell’azienda agricola.
Scritto il .
Cali di produzione che arrivano alla totalità del raccolto e prezzi pagati per la frutta al di sotto dei costi di produzione e molto lontani dall’essere remunerativi. Sono questi i temi centrali affrontati durante l’incontro con i frutticoltori organizzato da Cia – Agricoltori Italiani Imola, nel corso del quale si è anche parlato di un necessario sforzo comune per rilanciare il settore e di una mobilitazione generale, anche in collaborazione con le altre associazioni agricole. Perché, secondo Giordano Zambrini, presidente provinciale, la strategia per uscire dalla crisi passa attraverso un impegno di produttori, sindacati agricoli e amministratori locali, uniti per chiedere un sostegno immediato al comparto frutticolo.
Scritto il .
Nei mesi di luglio e agosto le sedi di Cia Imola seguiranno il seguente calendario di aperture:
Sede di Imola : aperto luglio e agosto. Giorni di chiusura al pubblico nelle date 12 -14 -16 agosto ma con possibilità di contatto telefonico per urgenze.
Scritto il .
La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione di tutte le Aziende zootecniche l’assistenza gratuita di un tecnico esperto per individuare i sistemi di difesa dagli attacchi da lupo più idonei alle specifiche modalità di allevamento.
Scritto il .
Il 1° luglio l’obbligo della fatturazione elettronica è entrato a regime, per cui, al fine di evitare sanzioni, la trasmissione della fattura elettronica all’Agenzia delle Entrate dovrà avvenire entro 10 giorni dalla data di effettuazione dell’operazione.
Scritto il .
La casa di software Eset ha rilevato negli ultimi giorni una distribuzione massiva di PEC con allegati in grado di infettare il sistema attraverso una minaccia ransomware. Questa nuova forma di spam risulta particolarmente insidiosa proprio perché interessa il sistema di posta certificata, che per sua natura viene considerato molto più sicuro e affidabile dell’e-mail tradizionale.
Scritto il .
Pubblichiamo le tabelle relative alla contribuzione CD/CM (coltivatori diretti, coloni e mezzadri) per l’anno 2019. Si ricorda a tutti i soci iscritti all’INPS che la prima rata andrà in scadenza dal 16 luglio e che gli uffici Cia stanno provvedendo ad avvisare gli interessati iscritti sugli importi da versare.
Scritto il .
1 luglio 2019
Scritto il .
Dopo 10 anni di lunghe trattative si è concluso l’iter per la definizione di una normativa europea in materia di pratiche commerciali sleali nella catena alimentare.
Scritto il .
La Legge 44/2019 prevede per gli agricoltori con contributo PAC 2019 superiore a 1500 euro, che hanno presentato Domanda Unica nel 2019, la possibilità di richiedere un anticipo pari al 50% del contributo PAC.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza