Alcune indicazioni per le aziende contenute nel Decreto “Riaperture”
Da lunedì 18 maggio possono riaprire, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza, le seguenti attività precedentemente sospese:
Scritto il .
Da lunedì 18 maggio possono riaprire, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza, le seguenti attività precedentemente sospese:
Scritto il .
Si comunica che giovedì 23 aprile gli uffici di Cia Ferrara sono chiusi in tutta la provincia per la Festività del Patrono.
Il nostro personale sarà nuovamente operativo venerdì 24 aprile.
Scritto il .
A oggi esistono due possibilità che consentono alle aziende agricole, facendo richiesta alla propria banca, di sospendere il pagamento dei finanziamenti con rimborso rateale (mutui di diverse tipologie).
Scritto il .
Premesso che la Legge n. 313/2004, “Disciplina dell’apicoltura”, considera le api un patrimonio dello Stato per l’elevato contributo che danno all’agricoltura, in particolare l’art. 1 riconosce l’apicoltura quale attività agricola di interesse nazionale, utile per la conservazione dell’ambiente naturale, dell’ecosistema e dell’agricoltura in generale ed è finalizzata a garantire l’impollinazione naturale e la biodiversità di specie apistiche, con particolare riferimento alla salvaguardia della razza di ape italiana e delle popolazioni di api autoctone tipiche o delle zone di confine.
Scritto il .
Informiamo i nostri associati che per la presentazione della domanda ci occorre l’ASSENSO del titolare e degli eventuali coadiuvanti dell’azienda agricola.
Scritto il .
Recentemente è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il “Decreto Cura Italia” contenente, tra l’altro, la sospensione dei termini degli adempimenti e dei pagamento tributari e contributivi a seguito dell’emergenza “Coronavirus”.
ADEMPIMENTI
Il Decreto dispone la sospensione degli adempimenti tributari che scadono nel periodo 08/03/2020 – 31/05/2020.
Gli adempimenti sospesi dovranno essere effettuati entro il 30.6.2020, senza sanzioni.
Scritto il .
Le misure messe a disposizione dal Governo già attivabili per il settore agricolo
• Cassa Integrazione Ordinaria Agricola (CISOA). La stessa è prevista SOLO per gli O.T.I. (operai a tempo indeterminato), impiegati e quadri in forza alla data del 23/02/2020 a condizione che abbiano utilizzato tutte le ferie e i permessi residui. La misura prevede il riconoscimento dell’80% della retribuzione e avrà una durata di 9 setìmane. La domanda verrà trasmessa dallo scrivente ufficio datori di lavoro della C.I.A. che le inoltrerà telematicamente all’INPS. L’indennità sarà anticipata dal datore di lavoro che successivamente recupererà le somme in fase di trasmissione di DMAG.
Scritto il .
La Regione Emilia Romagna ha previsto una proroga per i patentini in scadenza nel 2020.
Tale proroga ha validità anche su quei patentini scaduti negli ultimi mesi del 2019 per i quali però l’utente si era attivato per ottenerne il rinnovo (es. era iscritto ad un corso interrotto o non attivato causa COVID 19).
Scritto il .
Per effetto del decreto Cura Italia, ai Coltivatori diretti, IAP, coloni e mezzadri spetta una indennità di 600 euro per il mese di marzo. Per ottenere questa indennità non si deve essere titolari di un trattamento pensionistico diretto. Al momento l’INPS non ha precisato come richiedere il bonus e inserito la modulistica sul sito web. Una volta chiarita la procedura, probabilmente all’inizio della prossima settimana, gli uffici Cia prenderanno contatto con tutti gli interessati per fare la richiesta del bonus.
Scritto il .
Si comunica che fino a nuove disposizioni ministeriali, prosegue la linea di cautela adottata da Cia Imola per l’accesso ai nostri uffici, che saranno aperti al pubblico SOLO su appuntamento per urgenze o necessità (es: assunzioni, buste paga, infortuni, fatture).
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza