Ricevimento uffici nel periodo estivo
Si comunica che dal 10 al 14 agosto, saranno chiuse tutte le sedi di Cia Imola. Gli uffici di Fontanelice rimarranno chiusi anche il venerdì pomeriggio dal 31 luglio all’11 settembre compreso.
Scritto il .
Si comunica che dal 10 al 14 agosto, saranno chiuse tutte le sedi di Cia Imola. Gli uffici di Fontanelice rimarranno chiusi anche il venerdì pomeriggio dal 31 luglio all’11 settembre compreso.
Scritto il .
E’ stato pubblicato il bando Isi dell’Inail, che finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il bando ha l’obiettivo di incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Scritto il .
Il problema dei danni alle colture provocati dalla fauna selvatica, cinghiali in particolare, è ben lontano dall’essere risolto soprattutto nelle aree collinari. Secondo Cia – Agricoltori Italiani Imola si tratta di una situazione diventata ormai da diverso tempo insostenibile per le aziende agricole e che continua a peggiorare, visto che le azioni sinora messe in campo non sono state risolutive, come spiega il presidente Giordano Zambrini.
Scritto il .
“Il Green Deal, in sostanza la “strategia verde” europea, deve partire dai territori agricoli di tutti i Paesi dell’Unione e le imprenditrici agricole, promotrici della sicurezza alimentare, custodi di biodiversità e sostenitrici della tutela di paesaggio, avranno un ruolo fondamentale nell’attuarlo” – spiega Luana Tampieri, imprenditrice agricola di Cia Imola, presidente di Donne in Campo regionale e da poco eletta vicepresidente nazionale dell’associazione che tutela e promuove l’imprenditoria agricola femminile.
Scritto il .
la Regione Emilia Romagna a breve pubblicherà il bando OCM vino investimenti. La Misura prevede un contributo a fondo perduto del 40% del totale imponibile con un minimo di spesa di euro 40.000,00.
Scritto il .
DINAMICA organizza un seminario per i datori di lavoro dal titolo “Formazione sui protocolli di sicurezza per il contrasto alla pandemia COVID 19 nelle aziende agricole” della durata di 4 ore.
Scritto il .
“Il mondo cooperativo bolognese deve fare il lavoro per cui è “nato”: valorizzare la sua base associativa e i prodotti agricoli che gli vengono affidati per la lavorazione e commercializzazione sul mercato. Quello che abbiamo visto in questi anni è stata, invece, una progressiva disgregazione di quel sistema che in Emilia-Romagna è stato una vera e propria “eccellenza sociale” – afferma Giordano Zambrini, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Imola.
Scritto il .
Anche la sanità imolese è stata messa a dura prova dalla gestione dell’emergenza da Covid-19 e, come tutto il sistema emiliano-romagnolo, ha retto l’urto in maniera soddisfacente, dimostrando ancora una volta che la nostra Regione mantiene livelli molto alti di assistenza sanitaria.
Scritto il .
“La cimice asiatica non è più solo il flagello delle pere, ma già da diverso tempo ha iniziato a colpire molte colture frutticole del nostro territorio. Per questo è assolutamente poco corretto che le aziende agricole produttrici di albicocche e susine non possano fare domanda per chiedere il risarcimento previsto dal Mipaaf – spiega Giordano Zambrini, presidente di Cia – Agricoltori Italiani Imola.
Scritto il .
Le aziende agricole che hanno subito danni da cimice asiatica (Halyomorpha Halys) possono presentare domanda di contributo, in base al Decreto del MIPAAF, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 3 giugno. Cia Imola ha già effettuato uno studio preliminare delle aziende associate che rientrano nelle casistiche ammissibili e le contatterà nei prossimi giorni per la presentazione della domanda.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza