FERRARA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO FERRARA

Misure sulla qualità dell’aria

Dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026 saranno in vigore le misure previste dalla Regione Emilia-Romagna per salvaguardare la qualità dell’aria. Ogni lunedì, mercoledì e venerdì entro le ore 11 si può verificare la qualità sul sito di ARPAE a questo LINK

Continua a leggere

Corsi di formazione per allevatori e trasportatori di animali

In base all’art. 11 del regolamento UE 2016/429 è obbligatorio che a partire dal 1 gennaio 2026  tutti gli allevatori, i trasportatori e i professionisti iscritti a un ordine o a un albo professionale e che si occupano di animali e del loro benessere, siano in possesso dell’attestato di partecipazione ai previsti corsi di formazione relativi a malattie e benessere animale, biosicurezza e buona pratiche di allevamento; l’attestato di partecipazione al corso permette agli allevatori e trasportatori di registrarsi al sistema I&R (identificazione e registrazione degli animali).

Continua a leggere

Il futuro delle aree interne

La recente “Lettera aperta al Governo e al Parlamento”, sottoscritta da oltre 140 tra Cardinali, Arcivescovi, Vescovi e Abati, tra i quali Mons. Gian Carlo Perego, ha riportato al centro del dibattito la condizione delle aree interne italiane, quei territori fragili segnati dallo spopolamento, dall’invecchiamento e dalla carenza di servizi.

Continua a leggere

Contributo De Minimis per la coltivazione di patate

La Regione Emilia-Romagna, con Delibera di Giunta n. 1334 del 4 agosto 2025, ha approvato il nuovo bando che prevede contributi in regime De Minimis per le superfici coltivate a patata nell’annata 2025. Lo stanziamento complessivo ammonta a 700.000 euro.

Continua a leggere

Obblighi e scadenze del RENTRI

Le aziende agricole che producono rifiuti speciali devono prepararsi all’adempimento degli obblighi previsti dal Rentri – registro elettronico nazionale sulla tracciabilità dei rifiuti, che entreranno progressivamente in vigore a seconda delle dimensioni dell’impresa.

Continua a leggere

Pac nel Fondo unico: danni incalcolabili per la tenuta dell’agricoltura e delle aree interne

FERRARA, 12 luglio 2025 – “Agricoltura sotto attacco. Non arriviamo al fondo!” è lo slogan della campagna di mobilitazione messa in campo in queste settimane da Cia-Agricoltori Italiani, che riassume perfettamente l’obiettivo dell’associazione: no alla Pac in un Fondo Unico per non affondare un settore essenziale per la produzione di cibo e la tenuta economica dei territori.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat