Con il Decreto della Giunta Regionale n°1339/2022 è stato approvato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di accesso ai contributi ai proprietari o conduttori dei fondi inclusi nel piano faunistico-venatorio regionale ai fini della gestione programmata della caccia.
Il Servizio Fitosanitario della Regione Emilia Romagna ha pubblicato nuove linne guida di intervento per la lotta contro il vettore della Flavescenza dorata (Scaphoideus titanus). Il provvedimento contiene la deroga valida per il territorio della Regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di eventuali ulteriori interventi per il suo controllo sulla coltura della vite.
Il documento prevede che gli operatori del settore debbano:
seguire puntualmente le indicazioni contenute nei bollettini di produzione integrata e biologica consultabili al seguente link:
prevedere un monitoraggio attento sulla presenza del vettore nei vigneti in conduzione;
eseguire i necessari interventi insetticidi portando attenzione alle tempistiche di intervento e alle migliori modalità esecutive.
Infine, in caso di necessità potranno essere eseguiti interventi insetticidi, ulteriori rispetto a quelli obbligatori contro Scaphoideus titanus, fino ad un massimo di n. 3 trattamenti (compresi quelli obbligatori) in tutte le aree vitate regionali. La disposizione riportata nel documento, in allegato, è da tenere quale deroga a quanto previsto nei Disciplinari di Produzione Integrata.
Il perfetto connubio tra i prodotti agricoli freschi e di stagione e la straordinaria ospitalità emiliano-romagnola è protagonista della terza edizione di “TipiCi da spiaggia”. La manifestazione, promossa dal SIB (Sindacato Italiano Balneari) di Fipe/Confcommercio e Cia-Agricoltori Italiani, torna sulle spiagge della Riviera con l’obiettivo di promuovere le eccellenze enogastronomiche e il nostro litorale, dai Lidi di Comacchio fino a Cattolica.
Nel periodo compreso dall’8 agosto al 16 settembre 2022 rimarranno aperti, nei giorni di apertura al pubblico, gli uffici centrali di: Ferrara, Argenta, Comacchio e Copparo. Tutti gli uffici rimarranno chiusi il 15 agosto.
Pubblicata la delibera n.1276 del 25/07/2022 della Regione Emilia-Romagna che ha come oggetto: “La maggiorazione delle attribuzioni di carburante agevolato per uso agricolo-siccità 2022″.
Con il Decreto Ministeriale, che verrà pubblicato in gazzetta ufficiale nelle prossime settimane, il Ministero delle Politiche Agricole ha stanziato 80 milioni di euro a sostegno della zootecnia per sopperire agli aumenti dei costi di produzione derivati dalle tensioni sui mercati nazionali e internazionali.
Gli agricoltori di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara sono scesi in piazza a Ferrara oggi, 16 luglio, per l’iniziativa “Agricoltura Sottocosto”, organizzata per informare e sensibilizzare politica e cittadinanza sull’andamento dei prezzi di mercato che negli ultimi 20-30 anni sono sostanzialmente rimasti stabili, diversamente da costi di produzione che sono aumentati, fino a duplicare o addirittura triplicare tra il 2021 e il 2022. Un presidio per denunciare un sistema speculativo che non riesce a valorizzare i prodotti e il lavoro delle aziende agricole e che negli ultimi anni ha provocato la contrazione delle superfici di alcune delle eccellenze agricole del territorio, prime tra tutte le pere, fino alla chiusura delle attività agricole.
La trebbiatura è ancora in corso in tutto l’areale ferrarese e cresce la preoccupazione dei produttori per i cali produttivi e qualitativi che appaiono già evidenti. Attualmente si va dal 30 al 50% in meno di frumento e a una concentrazione di maturazione dalle varietà precoci alle tardive, come spiega Fabiana Protti, produttrice cerealicola e membro del comitato esecutivo di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara.
La flavescenza dorata della vite è stata confermata malattia da quarantena rilevante per UE anche nelle recenti normative comunitarie (RE. UE 2016/2031 e Reg. 2019/2072), ribadendo quindi la necessità di approntare azioni di contrasto alla malattia non solo in ambito vivaistico, ma nell’intero comparto viticolo.
I danni ai raccolti provocati dai cinghiali e l’allarme per la peste suina africana, che al momento vede l’Emilia-Romagna indenne dalla malattia, sono all’attenzione della Regione che sta mettendo a punto un Piano a protezione degli allevamenti. L’assessore regionale all’Agricoltura ha anche scritto ai sindaci dell’Emilia-Romagna per aggiornarli sulla situazione e sugli interventi previsti, sottolineando come sia indispensabile e urgente l’introduzione delle nuove misure contenute nella bozza di decreto-legge del Ministero che le Regioni hanno visionato e che si auspica venga approvato al più presto.