Se hai prenotato un appuntamento per fare la dichiarazione dei redditi con il CAF di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara consulta l’elenco dei documenti necessari per consentire la corretta compilazione di 730 e Unico.
In questo modo potrai evitare di tornare più volte nei nostri uffici per completare le pratiche e consentire ai nostri addetti di procedere alla dichiarazione in tempi brevi
COPPARO, 12 aprile 2024 – Conoscere le esperienze, il percorso e la cultura di chi arriva nel nostro Paese per favorire l’integrazione e l’inserimento del mondo del lavoro. Questo il filo conduttore dell’evento “Accoglienza è futuro” organizzato da Anp-Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, l’associazione che riunisce i pensionati agricoltori, da sempre attenti ai temi del sociale, come ha spiegato nella sua introduzione il presidente Andrea Bandiera. “L’anno scorso, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, abbiamo ospitato alcune donne di nazionalità ucraina in fuga dal conflitto, mentre quest’anno abbiamo scelto di puntare l’attenzione sull’accoglienza di persone che provengono da situazioni di guerra ma anche di forte privazione economica, per conoscere le loro storie e la loro nuova vita nel nostro Paese. Una vita che spesso viene ricostruita proprio grazie a un primo inserimento nel settore agricolo, che deve consentire a questi ragazzi, spesso minori o giovanissimi, di costruire il loro futuro con dignità, senza venire sfruttati dai caporali per pochi euro al giorno”.
Sono stati prorogati al 10 maggio 2024 i termini di presentazione delle domande per il bando per l’ammodernamento dei macchinari agricoli e per l’introduzione di agricoltura di precisione collegato al PNRR relativamente all’innovazione e alla meccanizzazione del sistema agricolo e alimentare.
Le semine di mais, sorgo e soia sono alle porte e gli agricoltori stanno aspettando per capire se le modifiche alla PAC (Politica Agricola Comune) – il sistema di contributi europei che sostengono la produzione agricola – proposte dalla Commissione Europea diventeranno effettive in tempo, “liberandoli” da alcuni vincoli come il 4% di superficie da lasciare incolta e la rotazione colturale. L’Europa ha accolto sicuramente alcune richieste fortemente volute anche da Cia-Agricoltori Italiani.
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato con delibera n. 50/2024 i bandi del Co-PSR Intervento SRD03 Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole, azioni A) Agriturismo, C) Attività educative/didattiche, E) Enoturismo.
Informiamo che quest’anno è possibile richiedere autorizzazioni per realizzare nuovi impianti di vigneto. Il Decreto Ministeriale 649010 del 19 dicembre 2022 definisce le linee guida e i criteri prevedono una richiesta di una superficie massima pari ad 7000 mq con un’assegnazione minima pari a 1500 metri quadri.
Con la Delibera n. 387 del 04/03/2024 che ha ad oggetto gli “Investimenti per la prevenzione della diffusione della Peste Suina Africana negli allevamenti” per l’anno 2024 vengono finanziati i presìdi di biosicurezza:
Il Ministero delle Politiche Agricole e Sovranità Alimentare ha accolto la proposta della Regione Emilia-Romagna attivando gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale (decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102) nelle aree colpite dagli eventi atmosferici straordinari del 22 luglio 2023.